VISURE

Visura Catastale

La visura catastale è un documento contenente le informazioni registrate presso il catasto relativamente ad un immobile, sia esso fabbricato o terreno. Inoltre i dati contenuti possono riguardare tutti i beni immobili di proprietà di un soggetto fisico o giuridico, oppure un singolo bene.

La visura catastale storica riporta le informazioni (in ordine cronologico) sulla storia dell’immobile, tra cui i precedenti proprietari o titolari di diritti estinti (come un eventuale diritto di usufrutto o di abitazione), fusioni con altri immobili, ampliamenti o cambi di destinazione d’uso.

 

Visura Camerale

La visura camerale è il documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al registro delle imprese tenuto dalle Camera di Commercio. Risulta utile per verificare l’esistenza di una società, ma anche per valutarne la solidità. Grazie ad essa, si può venire a conoscenza di dettagli su un’azienda che permettono di valutare meglio le collaborazioni con altre aziende ed evitare eventuali rischi. Questo aiuta a considerare con maggiore attenzione le proprie scelte di collaborazione, investimento o acquisto.

 

Visura Ipotecaria

La visura ipotecaria identifica la presenza di gravami sui beni immobili. I gravami possono consistere in: ipoteche legali (es. Equitalia), ipoteche giudiziali (iscritte sulla base sentenze) o ipoteche volontarie (ad es. mutui).

Dalla visura ipotecaria è possibile inoltre conoscere, grazie alle trascrizioni presenti nell’elenco delle formalità, il tipo di atto di provenienza in relazione all’acquisizione del diritto sull’immobile, ovvero se derivante da compravendita, donazione, successione o altra tipologia di atto.

 

Visura Pregiudizievoli

Con il termine atti pregiudizievoli si intendono degli eventi che implicano uno stato di inadempienza o di insolvenza. Attraverso le visure pregiudizievoli si ottengono le seguenti informazioni:

– tipologia dell’atto (decreto ingiuntivo, ipoteca esattoriale, fallimento, pignoramento immobiliare);

– l’importo del debito;
– data dell’atto pubblico;
– il soggetto a favore del quale è iscritta l’ipoteca;
– data di iscrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.

 

Redazione 567 attraverso visure ipocatastali ventennali

Ai sensi dell’art. 567 C. P. C: in caso di espropriazione forzata di un bene all’asta, la Certificazione prevista dall’art. 567 consente al creditore che ne richiede la vendita di depositare in Tribunale la documentazione necessaria attestante la situazione catastale ed ipotecaria dell’immobile pignorato.